PRIMA NAZIONALE
Questo giovane pianista Italo-americano, acclamato in tutto il mondo, esecutore di un repertorio vastissimo che spazia dal classico al contemporaneo, torna in Italia per deliziare il pubblico caprese.
Una grande “Festa Popolare” in un lido caprese di Marina Grande: Le Ondine.
I capresi, i turisti e gli amanti dell’isola, sono invitati tutti, giovani e meno giovani, a ballare, sulle note selezionate dal DJ caprese Marc’Antonio, e a cantare le melodie degli anni sessanta, i mitici anni in cui spadroneggiavano sull’Isola figure leggendarie come Pupetto Sirignano, Brigitte Bardot, Jacqueline Kennedy, Soraya, Clark Gable e il Jet Set di tutto il mondo.
PRIMA NAZIONALE
Jacques Fersen e Oscar Wilde non si incontrarono mai, ma il gusto panico della vita, il “cupio dissolvi”, l’essere considerato “persona non grata”, e l’amore disperato per due giovani apollinei certamente li accumuna. Gabriele Lavia, leggerà sotto l’arco di Villa Fersen alcune favole di Oscar Wilde, che il grande scrittore compose per i figli, ma che sono gioielli per il pubblico di ogni età. Wilde fu cacciato dall’isola negli ultimi anni dell’800.
Regia
GABRIELE LAVIA
TRIBUTO A PINO DANIELE
e sona mo’
PRIMA NAZIONALE
Tributo a Pino Daniele:
“E sona mo’ ”. Un omaggio a colui che ha rivoluzionato la canzone napoletana e la musica leggera italiana, offerto dai musicisti che lo hanno accompagnato per anni: Fabio Massimo Colasanti, Simone Salsa, Valerio Serangeli. Altri grandi cantanti, attori e musicisti si esibiranno sul palco.
Il tributo, non solo musicale, è diretto da Leandro Amato.
scritto da
ALESSANDRA DELLA GUARDIA
e URBANO LIONE
regia
LEANDRO AMATO
direzione musicale
FABIO MASSIMO COLASANTI
chitarre
FABIO MASSIMO COLASANTI
sax
SIMONE SALZA
contrabbasso
ERMANNO DODARO
voci
NOEMI SMORRA
ALESSANDRO D'AURIA
LEANDRO AMATO
ALESSANDRA DELLA GUARDIA
MONICA GUERRITORE
IN NOTTURNO CAPRESE
DI LUCIANO GIANNINI
PRIMA NAZIONALE
Monica Guerritore, la grande attrice italiana, ci regala l’interpretazione di una novità italiana di Luciano Giannini, “Notturno caprese”, che vuol’ essere un omaggio all’arte scenica e alla trascendentale bellezza di Capri.
È una struggente storia d’amore per il proprio uomo e per la propria terra.
TERRAZZA DELL’HOTEL
CAESAR AUGUSTUS
Ore 21.00
GEPPY GLEIJESES, LORENZO GLEIJESES
CON LA PARTECIPAZIONE DI
ERNESTO MAHIEUX
UOMO E GALANTUOMO - DI EDUARDO DE FILIPPO
PRIMA NAZIONALE
“Uomo e galantuomo” è il primo grande testo completo di Eduardo De Filippo. Scritto nel 1922. Noi ne celebriamo il “compleanno” con una edizione “monstre”, interpretata nel ruolo che fu di Eduardo da un suo allievo prediletto, Geppy Gleijeses, premiato nel 2018 come “Migliore Attore Europeo”, nella parte di Peppino da Lorenzo Gleijeses, Premio Ubu 2006 e con Ernesto Mahieux, David di Donatello per “L’Imbalsamatore”.
Al loro fianco, nel capolavoro comico di Eduardo, otto dei migliori attori napoletani (e non solo) della scena nazionale.
A dirigere la commedia Armando Pugliese, regista prediletto di Luca De Filippo e mitico autore di “Masaniello”.
regia di
ARMANDO PUGLIESE
CHIOSTRO GRANDE
CERTOSA DI SAN GIACOMO
Ore 21.00
PRIMA NAZIONALE
È appena passato il 700º anniversario della morte di Dante e, mentre l’eco dei festeggiamenti si allontana, noi vi proponiamo la Lectura Dantis “L’amor che move il sole e le altre stelle” di uno dei grandi attori italiani, Pino Micol, che ha trionfato con il suo recital in tutto il mondo, da Parigi a Montreal.
al violoncello
SIMONPIETRO CUSSINO
CHIOSTRO PICCOLO
CERTOSA DI S. GIACOMO
Ore 19.30
PRIMA NAZIONALE
La Canzone del Mare ha scritto una delle pagine più importanti della storia di Capri. La cantante inglese Gracie Fields si innamorò del panorama che abbraccia tutta la baia di Marina Piccola e negli anni '50 le sue terrazze all'ombra dei Faraglioni sono state meta preferita dei protagonisti della Dolce Vita isolana. Alessandro Preziosi, di cui ricordiamo uno splendido “Amleto” ci offrirà una sua rilettura del “Giulio Cesare” di Shakespeare, rielaborato dal “dramaturg” Tommaso Mattei, dal titolo “Le idi di Marzo, frammenti dal Giulio Cesare di W. Shakespeare”. Quale miglior luogo per vedere lo spettacolo del grande attore che si esibirà sotto la luna piena.
Frammenti dal
GIULIO CESARE
di WILLIAM
SHAKESPEARE
LIVE ELECTRONICS
Adattamento
TOMMASO MATTEI
Musiche originali
GIACOMO VEZZANI
Performing live:
GIACOMO VEZZANI
Ore 21.00
DI E CON
AGNESE FALLONGO
TIZIANO CAPUTO
PRIMA NAZIONALE
Lo spettacolo ricostruisce un divertente spaccato nostrano, traghettando lo spettatore per tutte le regioni, e quindi attraverso i dialetti, le leggende e le musiche popolari della nostra penisola, narrate dal punto di vista di due cantastorie che, alla fine degli anni 50, sognano di raggiungere il successo. Autori e interpreti sono due tra i migliori “under 35” Italiani: Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.
Ore 21.00